Bottle Fermented

Così è (Col Fondo)

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Frizzante Fermentazione in bottiglia

Un prodotto che riporta alla memoria la tradizione contadina di consumare il Prosecco col fondo a tutto pasto. Conserva il naturale deposito di lieviti, mostrandosi nel calice lievemente velato, con bollicine fini e delicate. Asciutto, fresco e sapido, al naso, oltre ai tipici caratteri varietali di mela e pera ben evidenti, ha sentori di litchi, pesca bianca, caprifoglio, menta bianca.

VIGNA Da uva Glera proveniente dalla zona di Carpesica con giacitura sud-sud ovest. Il suolo è argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave che scendeva dalla sella del Fadalto tra il monte Pizzoc e il monte Visentin. L’altitudine media è di 180 m s.l.m.. Il sistema di allevamento è a Sylvoz, con una densità di impianto media di 4200 piante per ettaro. Nel corso della vendemmia le uve vengono raccolte a mano, a partire dalla seconda decade di settembre e la resa media è di 70hL/Ha. Il clima è caratterizzato da inverni freddi ed estati calde non afose con buona ventilazione. Notevole è l’escursione termica, specialmente nel periodo estivo.

VINIFICAZIONE In bianco con pressatura soffice delle uve, la decantazione statica e la fermentazione secondo tradizione, in parte con lieve macerazione. La rifermentazione in bottiglia avviene con l’aggiunta di mosto e si effettua solitamente con i primi tepori primaverili, in genere poco prima o poco dopo Pasqua.

BICCHIERE E SERVIZIO Servire a 6-8 °C in calice ampio da Prosecco. Evitare la flute. Potete scegliere se berlo limpido o velato: nel primo caso aprite la bottiglia e senza agitare versatela in una caraffa; nel secondo caso versate il vino direttamente nei bicchieri, all’inizio sarà limpido poi sempre più ricco dei suoi depositi naturali.

Così è (Col Fondo) Conegliano Valdobbiadene
Prosecco DOCG Frizzante 
Fermentazione in bottiglia

ABBINAMENTI E EPOCA DI CONSUMO Così è è ottimo come aperitivo, come vino da picnic e con piatti freddi; si abbina egregiamente ai pasti più semplici. Le sue caratteristiche di struttura ne consentono un’ottima evoluzione negli anni successivi alla vendemmia. Ben conservato evolve raggiungendo una buona complessità sia al naso che in bocca nei 4 anni successivi alla vendemmia.

CARATTERISTICHE
Alcool10.75% vol.
Zuccheri2 g/L
Acidità totale6 g/L
SO₂66 ppm
Pressione2.5 bar
Estratto19 g/L
​IMBALLO
​Capacità ​Scatola
750 ml × 6
Video
RICICLO DEGLI IMBALLI

Bellenda Wine Club

Iscriviti al nostro wine club! L’iscrizione è gratuita e non necessita di rinnovo. Riceverai subito € 10,00 di sconto per il tuo primo acquisto nel nostro shop.

Consenso all’invio di informazioni
Prestiamo la massima attenzione al rispetto della tua privacy, tuttavia, per tenerti informato e garantirti le promozioni e le offerte che ti riserviamo abbiamo bisogno del tuo consenso. Per favore, scegli in che modo potremo informarti di novità e promozioni:

Potrai cancellarti in ogni momento seguendo le istruzioni sul piede di ogni comunicazione. Per ogni informazione sulle policy in materia di protezione dei dati personali ti preghiamo di visitare le Privacy Policy di Bellenda.