Metodo Classico

LEI

Metodo Classico Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry

Nel solco degli altri Prosecco Superiore che caratterizzano la produzione di Bellenda, alla continua ricerca di quei vini che in passato erano l’espressione più autentica delle uve nostre colline, questo Conegliano Valdobbiadene indaga nella tradizione dei vini con alto residuo zuccherino. è un vino spumante che nasce per riscoprire abbinamenti inusuali e accompagnare al meglio alcuni dei piatti più tradizionali della cucina veneta, come il fegato alla veneziana e altri piatti dove l’importante commistione dolce/salato/acido deve trovare una corrispondenza nel vino di accompagnamento.  La sboccatura avviene dopo diciotto mesi di sosta sui lieviti ed è seguita da un affinamento in cantina per almeno altri sei mesi. Questo conferisce a LEI toni di sottile complessità che si uniscono alle caratteristiche aromatiche più tipiche del Prosecco Superiore. Il profumo ricorda fiori come il bergamotto bianco, il glicine e la fresia con note di mela golden  e nocciola appena sbucciata con sentori di erbe aromatiche. Al palato è netto e croccante, pulito e persistente con ottima corrispondenza con il profumo. Coniuga bene la struttura con la morbidezza, l’acidità con la sensualità in bocca.

VIGNA: da uva Glera proveniente dalla zona di Carpesica con giacitura sud-sud ovest. Il suolo è argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave che scendeva dalla sella del Fadalto tra il monte Pizzoc e il monte Visentin. L’altitudine media è di 180 m s.l.m.. Il sistema di allevamento è doppio capovolto (Cappuccina), con una densità di impianto media di 4000 piante per ettaro. La vendemmia viene effettuata nella seconda metà di settembre e la resa media è di 80 hL/Ha. Il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde ma con buona ventilazione, non afose. Notevole è l’escursione termica, specialmente nel periodo estivo.

VINIFICAZIONE: diraspatura e successiva pressatura soffice. Fermentazione in bottiglia per 18 mesi. Successivo affinamento in bottiglia per altri 6-8 mesi prima della vendita.

BICCHIERE E SERVIZIO: servire a 6-8 °C in calice ampio da Prosecco.

ABBINAMENTI E EPOCA DI CONSUMO: Lei è perfetto come accompagnamento a antipasti e piatti a base di formaggi freschi caprini, fegato e pesce. Si evolve ottimamente nei quattro anni successivi alla sboccatura.

LEI Metodo Classico
Conegliano Valdobbiadene 
Prosecco Superiore DOCG
Dry
CARATTERISTICHE
Alcool11,92 % vol.
Zuccher127 g/L
Acidità totale6,54 g/L
pH3,08
Pressione5,7 bar
Estratto netto20,1 g/L
​IMBALLO
​Capacità ​Scatola
750 ml x 6
RICICLO DEGLI IMBALLI

Bellenda Wine Club

Iscriviti al nostro wine club! L’iscrizione è gratuita e non necessita di rinnovo. Riceverai subito € 10,00 di sconto per il tuo primo acquisto nel nostro shop.

Consenso all’invio di informazioni
Prestiamo la massima attenzione al rispetto della tua privacy, tuttavia, per tenerti informato e garantirti le promozioni e le offerte che ti riserviamo abbiamo bisogno del tuo consenso. Per favore, scegli in che modo potremo informarti di novità e promozioni:

Potrai cancellarti in ogni momento seguendo le istruzioni sul piede di ogni comunicazione. Per ogni informazione sulle policy in materia di protezione dei dati personali ti preghiamo di visitare le Privacy Policy di Bellenda.